Studio Méta & associati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
  • Clienti
  • Contatti
  • Blog
    • Il Tempo Presente
    • Ritorno al Futuro
    • Contaminazioni
    • Suggestioni
    • Pubblicazioni

Ricostruire l'esperienza. Competenze, bilancio, formazione  
Isfol 

Immagine
Bilancio di competenze - Narrazione - Ricostruzione - Competenze - Formazione - Transizioni lavorative
Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo arricchirsi della riflessione teorica e delle esperienze intorno ad alcuni concetti chiave: competenza, analisi, valutazione, riconoscimento, capitalizzazione delle competenze. 
In questo contesto il ruolo assegnato a nuovi dispositivi di ricostruzione e valorizzazione delle competenze individuali (in particolare il bilancio di competenze ed il portfolio) dai nuovi documenti programmazione UE del FSE nel periodo 2000-2006 è stato ampio e diffuso: sia trasversalmente alle diverse filiere formative, sia specificamente, quale servizio "specialistico" rivolto a soggetti in condizione di transizione e/o sviluppo professionale, in particolare nell'ambito dei nuovi servizi.
È inoltre aumentato, in questi anni, il bisogno "oggettivo" (ma anche soggettivamente percepito dalle persone) di poter contare su modalità strutturate ed articolate di analisi delle competenze degli individui, e di fare in modo che il contributo che essi stessi sono in grado di dare alla ricostruzione di tali competenze sia pienamente utilizzato e messo in valore, come invece non riuscivano a fare le tradizionali metodologie di eteri-valutazione delle risorse umane (l'assessment, tipicamente).
L'attenzione a forme di analisi delle competenze che diano il giusto risalto anche al contributo che il soggetto stesso è in grado di offrire al riguardo è stata inoltre sollecitata dall'affermarsi di teorie delle competenze nella quali il ruolo della rielaborazione individuale ai fini della implementazione e dello sviluppo della competenza stessa è cruciale.


Questo volume lo studio realizzato da Isfol insieme a Studio Mèta & associati sul tema dei nuovi dispositivi valorizzazione e ricostruzione delle competenze e sul rapporto tra bilancio di competenze e sistema della formazione, aprendo nuovi sviluppi di ricerca. 
Il volume è a cura di Gabriella Di Francesco con il contributo di Pier Giovanni Bresciani, Roberto Frega, Carla Ruffini, Vincenzo Sarchielli e Stefania Contesini.
Indice del volume

Foto
​Studio Méta & associati srl. P.IVA C.F. N. Registro Imprese BO 03650540374. R.E.A. BO 306627 - Cap. Soc. €. 10.400,00 i.v.
Copyright © 2020 studiometa.org by Studio Méta & associati srl. All rights reserved                                  
                                          
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
  • Clienti
  • Contatti
  • Blog
    • Il Tempo Presente
    • Ritorno al Futuro
    • Contaminazioni
    • Suggestioni
    • Pubblicazioni