Studio Méta & associati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
  • Clienti
  • Contatti
  • Blog
    • Il Tempo Presente
    • Ritorno al Futuro
    • Contaminazioni
    • Suggestioni
    • Pubblicazioni

Le Banche del Credito Cooperativo: "un Paese per donne?"
Federazione Banche di Credito Cooperativo Emilia Romagna

Foto
Progetto trimestrale la cui finalità è lo studio dei percorsi femminili in BCC. 
Prevede il coinvolgimento di un campione di circa 90 donne che già operano in BCC-ER con diversi ruoli: amministratrici, quadri, impiegate. 
Nello specifico si vuole mappare le caratteristiche socio-anagrafiche delle donne inserite in BCC e rilevare le loro opinioni riguardo i percorsi di carriera di genere, il tender pay gap, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, i dispositivi utilizzati per favorire il work life balance ed eventuali peculiarità della leadership al femminile.
Il progetto vuole inoltre fornire una serie di indicazioni che consentano a BCC-ER di sostenere e facilitare la valorizzazione delle differenze di genere.

Alcune delle principali attività

  • Presentazione dell'iniziativa di ricerca-formazione
  • Compilazione da parte delle donne coinvolte di un questionario individuale relativo alle loro condizioni di lavoro in BCC
  • Presentazione e svolgimento di un focus group al fine di indagare quanto le BCC siano effettivamente un "Paese per donne"
  • Realizzazione di un laboratorio formativo sulla condizione di lavoro delle donne in Italia e in Europa

Glossario

Work-Life Balance

Dalla fine degli anni 70 questa espressione è stata utilizzata per indicare l'equilibrio tra il lavoro di un individuo e la sua vita privata. 

Gender pay gap

Con questo termine si intende la differenza di remunerazione tra donne e uomini per lo svolgimento di uno stesso lavoro o di un lavoro equivalente.

Soffitto di cristallo

Indica situazioni in cui l'avanzamento di una persona in una qualsiasi organizzazione lavorativa e/o sociale, viene impedito a causa di discriminazioni.
Foto
​Studio Méta & associati srl. P.IVA C.F. N. Registro Imprese BO 03650540374. R.E.A. BO 306627 - Cap. Soc. €. 10.400,00 i.v.
Copyright © 2020 studiometa.org by Studio Méta & associati srl. All rights reserved                                  
                                          
  • Home
  • Chi Siamo
  • Aree di attività
  • Clienti
  • Contatti
  • Blog
    • Il Tempo Presente
    • Ritorno al Futuro
    • Contaminazioni
    • Suggestioni
    • Pubblicazioni